LA BICICLETTA NERA” L’ULTIMIO LIBRO DI STEFANIA P.NOSNAN IN CONCORSO AL PREMIO CAMPIELLO E PREMIO STRESA

L’amore durante la guerra, il contrasto tra la speranza e la tragedia, il coraggio, la determinazione…sono queste le componenti che animano l’ultimo libro di Stefania, in concorso al Premio Campiello e al premio Stresa. Si intitola “LA BICICLETTA NERA”ed è una storia vera ambientata nel 1943.

Siamo a Milano, in Italia e non solo, incombe un conflitto armato che coinvolge intere popolazioni di civili, mettendo a repentaglio sistemi democratici che avevano appena  costruito l’Europa moderna. Un’Europa ora smembrata dai colpi di fucile e di carri armati e divisa da quello che la prima guerra mondiale aveva lasciato in sospeso…un conto ancora aperto ma che ha costato la vita a milioni di persone….E’ questa la cornice in cui si dispiega quella che è una storia d’amore tra due ragazzi: Emma Loreto e Umberto Tomat. Emma è una ragazza proveniente da un piccolo paese nel centro Italia e  ha  una tragica storia alle spalle: la perdita della sua intera famiglia per mano dei tedeschi, un’immagine ancora lì, davanti ai suoi occhi inermi. Emma cerca di trovare  una via d’uscita da un dolore che la lacera dentro, tenta quindi  di fuggire, prendendo il primo treno in partenza verso nord. Qui viene accolta da una Milano bersagliata e ferita dai bombardamenti alleati, decide allora andarsene dalla città, quand’ecco che conosce Umberto Tomat, capitano del Regio Esercito. L’incontro tra i due avviene in quello che potrebbe essere un luogo evocativo e romantico: una stazione anche se, nonostante tutto… nonostante la moltitudine di soldati ammassati, Emma e Umberto vivranno comunque con intensità il loro sentimento appena nato. Ma è il cambio di alleanze dell’8 settembre 1943 a sconvolgere non solo l’Italia intera, ma anche il destino dei due giovani;

Umberto e i suoi camerati si schiereranno contro i tedeschi dirigendosi verso est, nei territori denominati “Zona d’operazione del Litorale Adriatico”, combattendo per la loro salvezza e la liberazione della loro terra, mentre  Emma partirà per Venezia dove soggiornerà alcuni mesi, abbracciando le idee della Resistenza. Ma la situazione precipita, Emma si sposta verso Udine per riabbracciare il suo amato…la tensione emotiva terrà legato il lettore a questo intenso romanzo fino alla fine, nella speranza di veder trionfare, se non la pace, almeno l’amore.

Sonia Bellin

stefania