BOSKOVIC Victus amor¿

Luca Boskovic Bonini, nato a Vicenza nel 1970, si appassiona alla musica all’età di 12 anni quando, dopo aver acquistato un vinile dei Beatles, viene conquistato dalla grinta del pop britannico e del rock’n’roll. Proprio l’ascolto della band lo porta a comprendere che attraverso la musica riesce ad esprimere naturalmente e liberamente emozioni e sensazioni. Compra quindi una chitarra e da autodidatta impara a suonare, facendo anche i primi tentativi di composizione. Entra poi a far parte di vari gruppi di musica blues, rock e beat, suonando la chitarra e cantando ed inizia così anche il suo percorso di cantautore. 

Nel 1995 fonda i ‘Fourback’, una tribute band ispirata a John Lennon e Paul McCartney. Nel 2012 produce il primo cd, dal titolo ‘A temporary lapse of heaven’, una raccolta di alcune delle sue canzoni più importanti. Dopo il tour 2016 produce poi l’album live ‘Loss heaven live!’. Entrambe i lavori hanno all’attivo numerosi premi e riconoscimenti, anche oltre oceano. 

L’Album ‘Victus amor¿’, uscito quest’anno e prodotto dallo stesso Boskovic, segna il suo ritorno discografico. È la conferma di un talento pop-rock, con uno stile ricco di dettagli. 

Quest’opera ha come tematica principale l’amore, sviscerato nel suo altalenare di conquista e perdita, attraverso lo spazio ed il tempo. 

Il lavoro raccoglie 13 nuovi brani, di cui tre strumentali (‘Victus amor¿’, ‘Chasing in time’ e ‘Sorrow’). 

L’autore, che da sempre trae ispirazione dai classici inglesi ’60 e ’70, non manca mai di una spiccata originalità compositiva propria, influenzata sì dalle attuali tendenze internazionali ma tipica del suo modo di sentire e produrre musica. Pezzi di grande livello, con preponderanti influenze pinkfloydiane, molto evidenti ad esempio nella title track ed in ‘Sorrow’ e reminiscenze dei Green Day, come nel singolo ‘Remember’, quest’ultimo impreziosito da un suggestivo video dall’ambientazione medievale. 

Un lavoro importante, che attinge dai più disparati generi musicali, come prog melodico in ‘Dance with the wind’ e ‘The artist with non pen’, hard rock in ‘SILeA’, pop punk in ‘I needYou’, club jazz in ‘My little woman’, funky in ‘She came in through the bathroom window’ e ballate come nella traccia finale ‘I got the power’. 

Tutte le musiche dell’album, tranne una, sono dello stesso Boskovic. Per i testi, escluso il brano ‘SILeA’, è proseguita la proficua partnership con l’autore/polistrumentista Marco Pivato, anche compositore della musica di ‘Chasing in time’. 

I componenti della band sono Boskovic (voce), Francesco Falsiroli (batteria), Marco Pivato (basso, chitarra), Alessandro Lanzoni (chitarra), Marco Andreose (piano, tastiera). Musicisti dalla tecnica impeccabile, che mantengono un livello decisamente alto  in tutto l’album ed una voce che a tratti ci riporta indietro nel tempo. 

È un vero piacere farsi accompagnare da queste melodie, in un viaggio che abbatte i confini spazio temporali.

Stefania Castino

Victus amor¿