Stefano Mordenti, in arte MOR, nasce a Firenze nel ’73. Da sempre
appassionato di musica, soprattutto pop, rock e punk, a 16 anni inizia a suonare la batteria nel gruppo rock Little Bastards, formato insieme agli storici amici Stefano Fano Benucci ed Edoardo Pontieri.
Dopo due anni abbandona la band per dedicarsi a scrittura e chitarra. Nel 2000 si avvicina al canto ed arrangia i propri brani musicali.
Nel 2003, insieme a Riccardo Pinna, forma i Bem, con i quali si esibirà in diversi locali e feste dell’hinterland fiorentino sino al 2006, anno in cui la band si scioglie. Nel frattempo studia tecniche di canto insieme a Bruno Sorelli, tenore storico del Maggio Musicale Fiorentino e Laura Landi, cantante ed insegnante (che partecipò al Festival di Sanremo nel 1985 con la canzone ‘Firenze, piccoli particolari’).Nel 2006 nascono, insieme a Riccardo Pinna, i Morpin, nuovo progetto musicale. Nello stesso anno nasce un EP di 4 brani, che prende il nome dalla band stessa, registrato e missato nello studio Parsifal grazie alla collaborazione di Gianluigi Cavallo ‘Cabo’ (voce e chitarra dei Litfiba dal 1999 al 2006), Pino Fidanza (ex batterista dei Litfiba e degli Scaramouche, prodotti all’epoca da Cabo e da Carlo Barducci dello studio Parsifal), l’italo-brasiliano Sergio Paolucci (tastierista degli ‘Arion’) e del bassista Matteo Magrini. Dopo la pubblicazione dell’EP, l’artista si chiude nel suo home studio, componendo brani e sperimentando nuove sonorità.Nel luglio 2011 pubblica il suo primo album da solista, interamente auto prodotto, dal titolo ‘MOR – Stefano Mordenti’. Il lavoro racchiude i 4 brani dell’EP ‘Morpin’ ed altri 4 pezzi che vedono la partecipazione di Fabio Del Secco al basso. Sarà Fabio, amico e fan di MOR, a spronarlo a creare una nuova band, che nasce a fine 2011, dopo una scrupolosa selezione ma nel 2012 il progetto si interrompe per cause di forza maggiore.
MOR decide così di tornare nel suo studio e nel giugno 2013 esce il nuovo album autoprodotto, intitolato ‘Dove sono le tue risate’, in cui voce, testi, musica, missaggio ed arrangiamenti sono tutti opera di MOR.Dopo l’incontro con il regista, attore e sceneggiatore Domenico Costanzo, nel maggio 2014 produce il video del brano ‘Luna’, al quale hanno partecipato Benedetta Rossi (attrice, modella e conduttrice) e Benedetto Ferrara (giornalista sportivo).Nel 2015 Mordenti viene selezionato dal Ghigo Renzulli Fan Collaborative (fanclub ufficiale di Federico Ghigo Renzulli, chitarrista storico e fondatore dei Litfiba) per partecipare alla compilation ’30 Desaparecido’, dedicata al trentennale dall’uscita del primo album della band fiorentina. La versione di MOR di ‘Tziganata’ ottiene ottimi consensi dalla critica.Con la nascita della figlia Stella, il cantautore prende una pausa dalle scene musicali per tornarvi poi, a distanza di tre anni, con la pubblicazione del singolo intitolato ‘A piedi nudi corri’, dedicato alla sua bambina.
Nel giugno 2018 registra il nuovo singolo, con la collaborazione di Fabrizio ‘Simoncia’ Simoncioni, noto musicista, arrangiatore, produttore e tecnico del suono, collaboratore di importanti artisti a livello nazionale ed internazionale (Ligabue, Litfiba, Negrita…), che per l’occasione suona la tastiera ed i synth, cura l’arrangiamento, la registrazione ed il missaggio presso lo studio DPoT Recording Arts. Alla realizzazione del brano partecipa anche il musicista dell’hinterland fiorentino Marco Schuster Lastrucci, bassista dei Del Sangre. Nell’estate 2019 esce anche il videoclip del brano, ideato e prodotto dallo stesso MOR (che ne ha poi creata una seconda versione più intima), diretto dal regista Domenico Costanzo, con la partecipazione della conduttrice Tv Angela Label e del giornalista Benedetto Ferrara.
Ad inizio 2019 viene registrato un nuovo singolo, dal titolo ‘Un altro viaggio’, grazie alla collaborazione con il musicista e produttore italo-olandese Dimitri Niccolai, in arte Tenedle. Nello stesso anno Mordenti è tra gli artisti scelti dalla commissione di Sanremo ed a febbraio 2020 partecipa per la Toscana alla finale regionale della 33^ edizione di Sanremo Rock, sul prestigioso palco del Santomato Live Club, con la seguente formazione: Stefano Mordenti (voce e chitarra acustica), Marco Shuster Lastrucci (basso), Federico Mancosu (chitarra elettrica), Massimo Conti (batteria) e Simone Scalzi (tastiere e synth).
Nel gennaio 2020 esce il nuovo singolo dal titolo ‘Passami il bicchiere’, frutto della collaborazione tra Stefano, che è autore di testo e musica ed importanti musicisti, tra cui Marco Schuster Lastrucci al basso e Federico Mancosu alle chitarre.
Il brano, dedicato alla vita ed alla voglia di divertirsi, è fresco, potente e con un richiamo vintage.
Apparentemente tratta di una storia d’amore ma in realtà esprime la voglia d’evasione, di stare insieme alla propria compagna prima persa e poi ritrovata, dell’amore cercato e finalmente trovato ma anche della gioia di vivere, dell’amicizia… ‘Passami il bicchiere’ è un brindisi alla vita ed alla musica, nel bicchiere ci sono tutte le positività di questo mondo.
“balliamo sulle note leggere ed imperfette
colori nella notte facciamo grandi sogni”
La voce, limpida e squillante ma anche calda e profonda, ben si adatta all’interpretazione del testo.
La accompagnano sonorità molto orecchiabili, dal sound ipnotico, che racchiudono diversi generi musicali, tra cui ritroviamo sicuramente pop, rock, trap e disco music.
Il singolo si presenta con una copertina scoppiettante di coriandoli gialli, blu e rosa su fondo nero, che suscitano immediatamente sensazioni di allegria e leggerezza.
Attualmente Stefano Mordenti sta lavorando al nuovo album, ancora avvolto dal mistero ma dati i precedenti, non vediamo l’ora di ascoltarlo!
Stefania Castino