Tony Cerrone

P

Pochi giorni ancora all’uscita del primo singolo di Tony Cerrone, prevista per il 7/2.
Il brano, intitolato “ Il 15 d’agosto”, è il naturale apripista per un lavoro più corposo che sarà pubblicato nei prossimi mesi con l’etichetta indipendente San Luca Sound.
Trapiantato a Torino, ma di origini abruzzesi, Tony Cerrone è da sempre appassionato di musica e molto legato alla sua chitarra. Del tutto naturale quindi, la voglia e la necessità di raccontare storie attraverso la composizione di brani propri.
È attivo da qualche anno nella scena musicale torinese, da solo o in formazione con Flavio Luserna al basso e Ismael Souza alle percussioni. Insieme, hanno condiviso il palco della settima edizione del premio Lucio Dalla a Bologna, rientrando nella stretta cerchia dei finalisti con esibizione finale all’auditorium Santa Chiara a Roma.
Proprio un viaggio di ritorno nei luoghi delle sue origini, ha ispirato la scrittura del “ Il 15 d’agosto”.
Come spesso capita, attraverso l’osservazione del dolore e della frammentazione, nasce la scintilla che permette di raccontare la rinascita e la speranza. Il brano parla della catastrofe che ha colpito la sua terra qualche anno fa, il terremoto di Amatrice del 2016. La certezza, che nonostante la sofferenza sia ancora visibile nei luoghi e nei volti della gente, la dignità e la voglia di ricominciare non muoiono. Attraverso una rinnovata quotidianità, nei gesti e nelle intenzioni, il riscatto umano alla sorte contraria è sempre possibile, proprio attraverso la riscoperta dei valori condivisi. Il dolce profumo dei biscotti fatti in casa, che giunge inaspettato alle sue narici, è il segnale che la vita ricomincia proprio li dove sembrava essersi interrotta.
Brano acustico con pianoforte e chitarra in evidenza, soffuso e malinconico, restituisce atmosfera evocativa che favorisce una riflessione: ancora una volta, sono le donne ad essere protagoniste della rinascita. Sono loro che riprendono in mano il filo della quotidianità per dipanarlo e svolgerlo insieme a coloro che hanno la voglia di seguirle.
Il brano sarà presentato durante la manifestazione “Vetrina del premio Lucio Dalla”, che si svolgerà in quel di Sanremo, negli stessi giorni del Festival della canzone italiana.
Quale miglior contesto per poterlo apprezzare?
Buon ascolto.

Davide Zurma