IRonico “Il Viaggio”

Marco Sartina, in arte IRonico, è un cantautore italiano che si appassiona di musica sin dalla tenera età, scoprendo la sua vena di autore e compositore grazie alla chitarra. 

Partecipa a numerosi concorsi, tra cui il Festival di Castrocaro dove arriva in semifinale, il Giro Festival indetto da Radio Italia-Video Italia, il Song Festival di RDS, le selezioni di Sanremo Giovani come autore e compositore, il ‘Premio Donida’ come autore… 

Molte anche le importanti collaborazioni, scrive infatti il brano ‘Ci sto’ per una produzione di Marco Occhetti (in arte Kim, ex cantante dei Cugini di Campagna), la colonna sonora del cortometraggio ‘Il canto di fuoco’ 

dell’amico regista Antonio Antonuccio (trasmesso su Sky), brani per il cantante reggino Pigreko (interprete 

del cd ‘Carosello’, pubblicato da Mondadori), il testo di ‘Non sarà un addio’ cantata da Pigreko e prodotta dal

Celebrity Studio Records di Riccardo Eterno. 

Nel 2016 inizia un nuovo lavoro discografico che lo porta ad autoprodurre nel 2019 l’album di esordio, dal titolo ‘Il Viaggio’, contenente nove tracce. 

Genere cantautorale, principalmente autobiografico, in cui l’artista ripropone lo stesso filo conduttore, ovvero quella cosiddetta ironia della sorte che anche nelle situazioni più drammatiche risulta essere l’ancora di salvezza che fa scatenare la forza motivante per reagire e guardare con positività al futuro. Viene quindi lanciato sempre un messaggio positivo, che si intravede sia nella costruzione del testo sia nella musica. 

L’artista predilige l’utilizzo dei fiati, a rievocare atmosfere jazz, importanti anche chitarre e piano ed in alcuni brani violoncello e fisarmonica, il tutto mixato con i suoni più moderni dei sinth. 

La mescolanza tra vecchio e nuovo si evince anche dai testi, in cui l’autore affronta tematiche importanti, facendo una disamina della società e dei sentimenti odierni, contrapposti ai valori morali di qualche decennio fa. Questo emerge evidente in brani quali ‘Evoluta società’ o ‘Tutto può succedere’. L’intro ‘Cercami’ è invece una dedica d’amore di chi attende un giorno l’incontro con la persona agognata. ‘Estate’ parla di una tipica vacanza al mare, vista dagli occhi di un giovane ragazzo, tra amici, avventure e primi amori. Il brano ‘Il viaggio’, che dà il titolo all’intera opera, raccontando apparentemente un viaggio reale, in realtà descrive il viaggio dell’amore, tra emozioni, entusiasmo, aspettative, delusioni, paure e difficoltà ma soprattutto la voglia partire per un’avventura unica ed irripetibile. ‘Guerriero’ affronta in maniera toccante il delicato tema del bullismo e tutte le situazioni che creano un certo disagio. ‘Clochard’ evidenzia in maniera esemplare la fragilità e la forza dei senzatetto in un mondo che spesso ne ignora l’esistenza. L’invito a mettersi a nudo con i propri pregi e difetti viene ben descritto in ‘Io sono’. Nonostante tutto, svegliarsi ogni mattina con il sorriso, perché sia sempre una ‘Buona giornata’. Il brano ‘Io sono’, che chiude il lavoro, fa emergere consapevolezza ed accettazione di sé, caratteristiche di chi ha imparato a non curarsi dei giudizi della gente e ad affrontare violenza ed ingiustizia con la speranza… “perché un pensiero positivo fa star bene”; decisamente la traccia più autobiografica, attraverso la quale, oltre a descrivere se stesso, IRonico spiega motivazioni e scopo dell’album.

Obiettivo di fondo del cantautore è comunque sempre lasciare libera interpretazione dei brani, affinchè l’ascoltatore ci si riconosca e si emozioni.

La voce dolce, che passa dal sussurro al grido di sfogo ma sempre con garbo, ben si adatta alle tematiche affrontate. 

La copertina dell’album, presumibilmente disegnata da un bimbo, raffigura un’auto con roulotte che, attraversando un paesaggio campestre, pare pronta per un lungo viaggio. Forte il contrasto tra il sole che spende in cielo, minacciato però dalle nuvole ed il mezzo che, completamente di colore nero, sembra procedere nella notte a luci accese. Solo le finestrelle azzurre, oltre al giallo del sole, dà un tocco di colore. 

Album da ascoltare con estrema attenzione, poiché offre davvero molti spunti di riflessione, aiutando anche un po’ a crescere!

Stefania Castino

image2