LA SINDROME DI KESSLER:CEMENTONUVOLE

Dalla prossima settimana partirà in un circuito di oltre 200 radio, il nuovo singolo della Sindrome Di Kessler, una progetto musicale con sede a Roma composto da 4 elementi: Antonio Buomprisco alla Voce e alla Chitarra, Canio Giordano (Chitarra voce e loops)

Sancio al Basso (e di nuovo voce), infine alla batteria Luca Mucciolo. La band, attiva dal 2014, il rock che caratterizza la band trae le sue origini dall’Underground più oscuro, dove le atmosfere dark, si frappongono al post grunge e alla psichedelia, non rinunciando a qualche ritorsione di prog e new wave. Dopo l’album d’esordio nel 2015, LA SINDROME DI KESSLER, ritorna sulle scene con un nuovo potentissimo album che porta lo stesso titolo del brano che lo anticipa: “CEMENTO E NUVOLE”, un titolo che in due semplici parole riassume anche il sound di una band che, nel attenuare l’hard rock più crudo, è capace di ammorbidirsi grazie all’uso coerente della lingua italiana, la quale distende le riprese armoniche, dilatando le battute ritmiche che perseguono una durata inafferrabile.

Proprio questa loro particolarità ha fatto si che la band, da quattro anni a questa parte, abbia ottenuto un ottimo riscontro in fatto di festival e di concorsi, dimostrando che il buon rock made in Italy, ancora sopravvive e ancora ha tanto da raccontare. Dopo aver collaborato con storici gruppi, nonché probabili ispiratori, quali Ulan Bator, Management del dolore post operatorio, 24 Grana, Lucertulas, The Rivati , i componenti della SINDROME DI KESSLER, proseguono l’attività live con la promozione del loro secondo album; nel frattempo, giusto qualche giorno, e il pubblico radiofonico potrà assaporarne il primo estratto per addentrarsi nell’immaginario di “CEMENTO E NUVOLE

Sonia Bellin

kess